
La nuova metodologia Behavior Based Safety (BBS) promossa da Humanform, è uno strumento volto a sviluppare e consolidare la cultura della sicurezza, coinvolgendo in modo attivo i lavoratori. La BBS è una metodologia scientifica derivata dalle Scienze del Comportamento (Behavior Analysis): un dato evento può evocare in tutti i lavoratori lo stesso comportamento solo dopo che tutti i lavoratori sono stati motivati allo stesso modo (paradigma di Skinner). Poiché è provato che l'80% degli infortuni si verifica a causa di comportamenti inadeguati e non per carenza di dispositivi o per condizioni insicure, è evidente l'enorme potenziale di una metodologia progettata per ottenere l'esecuzione costante dei comportamenti di sicurezza. L'opportunità di un approccio innovativo/manageriale e la necessità di monitoraggio/verifica dei risultati ottenuti, sono condizioni imprescindibili per ogni realtà che desideri realmente applicare quanto previsto dalla vigente normativa e perseguire efficacemente il miglioramento dei livelli di igiene e sicurezza sul lavoro. La BBS consente di migliorare i comportamenti di sicurezza con l'obiettivo di ridurre l'influenza dell’errore umano nella maggior parte degli eventi incidentali nei luoghi di lavoro. Studi scientifici hanno dimostrato che il rapporto tra infortuni accaduti e mancati infortuni è di 1/100.
La Behavior Based Safety è l'unica disciplina che consente di ridurre drasticamente il numero di incidenti in modo documentato: circa il 50% degli eventi, infortuni e near misses, solo nel primo anno di applicazione.
Cerchiamo di capire meglio come questo può avvenire e quali sono le basi e il metodo. Ogni intervento di BBS si basa sulla rilevazione prima e dopo del numero e del tipo di comportamenti di sicurezza ed è dunque misurabile su base oggettiva:
- misura del comportamento e non "giudizio" del comportamento;
- analisi delle cause e non "ricerca delle colpe";
- rinforzo del comportamento sicuro e non "sanzione" del comportamento a rischio.
La BBS consente di collegare gli elementi che caratterizzano il comportamento in una relazione funzionale, adottando una procedura in più fasi:
- individuazione dei comportamenti desiderabili, con descrizione in termini esclusivamente quantitativi;
- misurazione oggettiva dei comportamenti;
- analisi funzionale dei diversi comportamenti;
- applicazione di nuove e/o diverse contingenze per ottenere il cambiamento dei comportamenti;
- adozione di strategie per il mantenimento dei risultati nel tempo (schemi variabili di rinforzo, sistemi di performance feedback, self report, ecc...).
HUMANFORM ORGANIZZA IL CORSO DI FORMAZIONE BBS PER TIRRENO POWER
CLICCA E SCOPRI I DETTAGLI ?
HUMANFORM ORGANIZZA UN PERCORSO AVVENTURA PER LA FORMAZIONE BBS
CLICCA E SCOPRI I DETTAGLI ?
HUMANFORM ORGANIZZA UN'ATTIVITÀ DI ORIENTEERING PER LA FORMAZIONE BBS
CLICCA E SCOPRI I DETTAGLI ?