PAYROLL EXPERT | PROGRAMMA

? Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
? La durata complessiva del Master è di 250 ore, le quali saranno suddivise in: 
? 8 ore di Corso Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
? 142 ore teoriche
? 100 ore pratiche

PROGRAMMA
INTRODUZIONE
• Fonti del diritto del lavoro
• Cenni sulla nozione di lavoro subordinato
• Differenze rispetto al lavoro autonomo/assimilato
• Il rapporto di lavoro
• Contratti di lavoro
• Lavoro a tempo parziale
• Apprendistato
• Periodo di prova, inquadramento, mansioni, qualifiche, categorie
• Lavoro a chiamata
• Job sharing
• Orario di lavoro
• Esercitazioni pratiche

MODULO UNO
• Retribuzione e suoi elementi
• Origine, natura e incidenza della Contrattazione collettiva nazionale, aziendale e individuale
• Paga base e/o minimo contrattuale
• Gli scatti di anzianità
• L’indennità di funzione
• L’assimilazione delle basi imponibili: la determinazione del reddito di lavoro dipendente ai fini dell’applicazione di tasse e contributi
• Gli elementi variabili della retribuzione: il superminimo assorbibile e non assorbibile, orario di lavoro, lavoro straordinario, lavoro notturno, lavoro festivo, lavoro a turnazione, festività, permessi e ferie
• Trasferte, benefits e rimborsi spesa
• Esercitazioni pratiche
• Imponibile contributivo e contribuzione obbligatoria
• La contribuzione e i rapporti con l’INPS
• I principi della contribuzione obbligatoria
• Le voci assoggettabili
• Settori di inquadramento ed aliquote contributive
• Il flusso mensile UNIEMENS: casi concreti
• Le assenze per malattia, maternità, malattia professionale, infortunio, congedo matrimoniale, congedo parentale, altre assenze
• Esercitazioni pratiche

MODULO DUE
Enti previdenziali: INPS e INAIL
• Utilizzo delle procedure telematiche e casi più ricorrenti
• Comunicazione preventiva per le assunzioni UNILAV
• Libri obbligatori e documenti di lavoro
• Libro Unico del Lavoro

I rapporti con l’Erario e con l’Agenzia delle Entrate
• La tassazione: approfondimenti su tassazione ordinaria (scaglioni di reddito ed aliquote fiscali)
• Le detrazioni di imposta
• La tassazione separata
• Il conguaglio retributivo e fiscale
• Il trattamento di fine lavoro ai fini del calcolo della tassazione
• Addizionali regionali e comunali
• Esercitazioni pratiche

I rapporti con l’INAIL
• Le basi di calcolo del premio
• La notifica del tasso applicato
• Adempimenti, modalità e termini per il pagamento del premio: i moduli di dichiarazione delle retribuzioni, calcolo del premio ordinario, artigiani e premio supplementari, pagamenti e compensazioni con F24, servizi telematici per l’Autoliquidazione

Gli adempimenti di fine anno
• Il modello CU, termini e modalità di presentazione, modalità di compilazione, parte fiscale e parte previdenziale
• Esercitazioni pratiche

Il modello 770
• Presentazione e compilazione
• Soggetti obbligati e termini di presentazione
• Trasmissione telematica e documentazione da rilasciare al contribuente
• Redditi di lavoro dipendente e autonomo
• Ritenute fiscali, addizionali regionali e comunali

Il trattamento di fine lavoro
• Calcolo IRPEF su TFR e imposta sostitutiva sulla rivalutazione ISTAT
• Esercitazioni pratiche

A SEGUIRE
Corso di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Generale e Specifica – Rischio Basso dei Lavoratori.

Iscriviti al Master in Payroll Expert!
Compila il modulo e inviaci la tua candidatura ora. I posti sono limitati!
Inserisci la tua mail
Inserisci il tuo numero di telefono
Allega qui il tuo CV
Hai domande? Scrivile qui.

TORNA INDIETRO